Pulizia e manutenzione delle scale in legno
- Autore: LORIS COMENSOLI
- •
- 15 nov, 2018
- •

A giorno, a chiocciola o classica con corrimano, la scala come complemento d’arredo è capace di cambiare il volto di un ambiente, conferendo una personalità e un fascino particolari. A rendere gli ambienti più caldi e accoglienti sono sicuramente le scale in legno.
Alla bellezza, alla resistenza e alla longevità del legno, contribuisce anche una manutenzione efficiente: per questo motivo la pulizia delle scale in legno è importantissima, per mantenerne inalterate le proprietà e l’aspetto.
Pulire le scale di legno: le basi
Il primo nemico delle scale in legno è senza dubbio la polvere.
Anche se non sembra
particolarmente pericolosa, essendo calpestata spesso, la polvere può gradualmente graffiare la superficie
delle scale se non viene rimossa regolarmente.
Per questo motivo è fondamentale per la pulizia di scale in legno l' uso di un panno cattura-polvere. Ne esistono di diverse tipologie: classici panni bianchi ad azione elettrostatica oppure quelli leggermente imbevuti di detergenti delicati, che oltre a catturare la polvere lasciano una piacevole fragranza nell’aria.
Per rimuovere invece lo sporco ostinato è consigliabile lavare le scale in legno con uno straccio o un panno umido, meglio se in microfibra; è fondamentale inumidirlo e poi strizzarlo energicamente, finché non lasci più cadere l’acqua.
In presenza di un eccesso di acqua è necessario asciugare velocemente con panno carta o stracci asciutti.
Per garantire l' ottimo stato del legno nel tempo è consigliato inoltre un ricircolo costante di aria
negli ambienti al fine di diminuire la concentrazione di umitità nelle stanze. Essendo un materiale naturalmente soggetto ad umidità, un eccessiva presenza può far muovere le doghe del legno.
Pulizia delle scale in legno: cosa evitare
Per non stressare o danneggiare il legno EVITARE ASSOLUTAMENTE quanto segue :
- impregnare lo
straccio di acqua (il legno potrebbe nel tempo subire variazioni gonfiandosi o fessurandosi)
- usare panno abrasivo (la vernice si potrebbe rovinare ed opacizzare)
- usare detersivi (che potrebbero innescare reazioni chimiche danneggiando la vernice)
- usare cere per mobili (potrebbero rendere scivolose le scale)
Contrariamente al trattamento di pavimenti e mobili, le scale in legno non richiedono l' uso di cere protettive, oli nutrienti e prodotti normalmente indicati per il trattamento del legno. È una pratica assolutamente sconsigliata in quanto le vernici protettive adeguate al calpestio non permettono alle sostanze di penetrare nel legno, rendendo la superfice addirittura scivolosa e quindi molto pericolosa. Trattandosi di materiale naturale si sconsiglia inoltre l' utilizzo di stracci eccessivamente impregnati d'acqua o eccessivi risciacqui, cosi come l' uso di detergenti aggressivi e spugne abrasive.

La fiera dedicata a arredi, complementi e prodotti per la casa e l'outdoor.
Ti aspettiamo 1 - 2 - 3 - 9 - 10 Marzo al Brixia Forum
INGRESSO GRATUITO
Orari di apertura:
Venerdì 1 Marzo
17.00 - 22.00
Sabato 2 e 9 Marzo
10.00 - 20.00
Domenica 3 e 10 Marzo
10.00 - 20.00